Nove milioni di euro di investimento, tre scuole di Vercelli rifatte e una nuova mensa per il quarto istituto. Sono i numeri del più importante progetto di edilizia scolastica degli ultimi 25 anni. Il piano, finanziato dal PNRR, si è ufficialmente concluso e ha interessato la “Collodi”, la “Bertinetti”, la “Furno” e “Rodari” dove la nuova mensa assicura ora spazi funzionali e accoglienti sia per gli studenti che per il personale.
«È un progetto di cui l’intera città deve andare fiera – dice l’assessore ai Lavori Pubblici, Massimo Simion –. Con il nuovo anno scolastico restituiamo alle famiglie e agli studenti ambienti sicuri, moderni ed efficienti». Per l’assessore al Patrimonio, Stefano Pasquino, in queste ore l’Amministrazione, guidata dal Sindaco, Roberto Scheda, non sta «non inaugurando solo scuole ristrutturate, sta inaugurando il futuro. Questi istituti non sono solo luoghi dove si studia: sono – aggiunge – il cuore pulsante della nostra Vercelli dove si cresce, si condividono esperienze e si costruisce coesione sociale».
L’ingegner Giorgio Luparia spiega che nelle varie scuole «abbiamo agito sul consolidamento strutturale, sull’efficientamento energetico e sull’abbattimento delle barriere architettoniche, intervenendo anche con cappotti termici esterni e la sostituzione completa dei serramenti, per garantire sicurezza e risparmio nei consumi». Simion evidenzia come «l’investimento non solo migliora le condizioni degli spazi scolastici, rappresenta un passo avanti verso un’istruzione più inclusiva e sostenibile, in cui la qualità degli ambienti diventa parte integrante dell’esperienza educativa». Pasquino rimarca come «investire nella scuola significa investire nel nostro domani». Infine l’assessore all’Istruzione, Maria Grazia Ennas, evidenzia come «questo importantissimo investimento consentirà ai nostri ragazzi, già dal prossimo settembre, di vivere in ambienti moderni ed efficienti».