Sembra il Canada ma si trova in Italia: questa valle è così incantevole che non la dimenticherai più

Nel cuore del Piemonte, la Val Vigezzo sorprende con paesaggi alpini mozzafiato, borghi storici e tradizioni artistiche, ideale per escursioni e turismo culturale.

Nel cuore del Piemonte, la Val Vigezzo si presenta come un angolo d’Italia dal fascino impareggiabile, tanto da richiamare alla mente paesaggi tipici del Canada per la sua apertura e la luminosità degli spazi naturali. Questa valle alpina, situata tra gli 800 e i 2000 metri di altitudine, si estende lungo un ampio altopiano che collega la Val d’Ossola al Canton Ticino in Svizzera, offrendo un patrimonio paesaggistico e culturale di grande rilievo.

La Valle dei Pittori: un patrimonio artistico e naturalistico unico

Conosciuta come la “Valle degli Artisti”, la Val Vigezzo ha da sempre ispirato pittori e artisti grazie ai suoi scorci pittoreschi e ai suoi colori cangianti, specialmente nel periodo autunnale quando il foliage trasforma i boschi in un mosaico di tonalità calde e avvolgenti. Tra i borghi principali che punteggiano questa vallata, spicca Santa Maria Maggiore, che custodisce il Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo, luoghi emblematici della tradizione locale e del patrimonio culturale vigezzino.

Il percorso ad anello che collega le frazioni di Domodossola culmina nel celebre Sacro Monte Calvario, recentemente restaurato e riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Questo complesso monumentale si sviluppa lungo una Via Crucis composta da quindici cappelle che conducono al Santuario del Santissimo Crocefisso e al Convento dei Padri Rosminiani, offrendo una vista panoramica sui vigneti circostanti, simbolo di una storica vocazione enologica legata alla produzione del Prunent, un clone locale del Nebbiolo risalente al XIV secolo. Domodossola, con i suoi 17.577 abitanti, è il fulcro amministrativo e commerciale della Val d’Ossola, nonché porta d’ingresso alla Val Vigezzo. La città si sviluppa sulle rive del torrente Bogna e vanta un centro storico di impronta medievale, con piazze porticate, palazzi rinascimentali e monumenti di grande interesse storico e artistico come la Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio e Palazzo San Francesco.

Il territorio comunale si estende fino al Sacro Monte Calvario e alle frazioni circostanti, tra cui spiccano Borgata Prata, Anzuno e Santo Cruppi, che si distinguono per le tradizionali abitazioni in pietra e per l’atmosfera intatta che permette di immergersi nella natura incontaminata. Il sentiero noto come Via dei Torchi e dei Mulini, che attraversa queste borgate, regala scorci da cartolina e racconta la storia di un’economia rurale che ha segnato profondamente la vita locale.

val vigezzo piemonte

La Val Vigezzo in Piemonte – Vercelliweb.tv

Dal punto di vista ambientale, la Val Vigezzo si caratterizza per una ricca biodiversità, che spazia dalle foreste di faggi, querce e castagni fino ai boschi di conifere d’alta quota, con una flora variegata che comprende specie come rododendri, genziane e orchidee alpine. La fauna locale annovera camosci, cervi, volpi e una moltitudine di uccelli rapaci, rendendo la valle un luogo ideale per appassionati di escursionismo e birdwatching.

La presenza della ferrovia Vigezzina-Centovalli rappresenta uno degli elementi più suggestivi dell’esperienza turistica. Questa linea a scartamento ridotto collega Domodossola a Locarno, attraversando paesaggi mozzafiato, soprattutto in autunno quando il cosiddetto “Treno del Foliage” regala panorami intensi e indimenticabili.

Le attività outdoor offerte dalla valle sono molteplici: dai percorsi per escursionisti di tutti i livelli, alle scuole di equitazione, passando per campi da tennis, golf, arrampicata, volo libero e percorsi con le ciaspole durante la stagione invernale. La vicinanza al Parco Nazionale della Val Grande amplia ulteriormente le possibilità di esplorazione in un ambiente naturale protetto e di rara bellezza.

Domodossola, inoltre, continua a essere un importante centro di cultura e tradizioni alpine, con eventi che valorizzano la sua storia e le sue peculiarità. Il mercato storico del sabato, le feste religiose e le manifestazioni enogastronomiche sono occasioni imperdibili per scoprire la convivialità e la ricchezza di questa terra di confine.

Le frazioni di Domodossola, da Vagna a Lusentino, da Mocogna a Monteossolano, conservano intatto il fascino di un passato che si fonde armoniosamente con le esigenze di una vivace comunità contemporanea, offrendo al visitatore un itinerario ricco di suggestioni tra architettura tradizionale, natura e cultura alpina.

Sembra il Canada ma si trova in Italia: questa valle è così incantevole che non la dimenticherai più

Varie | Commenti