Le scuole di Vercelli protagoniste a Risò

Risò – Festival Internazionale del Riso, nella sua prima edizione, è lieto di accogliere la partecipazione attiva delle istituzioni scolastiche, coinvolgendo un ampio numero di studenti in diverse attività e momenti significativi dell’evento, offrendo agli studenti esperienze pratiche che li aiuteranno a comprendere in modo più profondo la tradizione agricola locale, la sostenibilità ambientale e il ruolo fondamentale che il riso svolge nell’economia e nella cultura del Piemonte.

                   Ad affiancare il personale di accoglienza al Village, in Piazza Antico Ospedale, saranno circa 40 studenti del triennio dell’Istituto di Istruzione Superiore “Camillo Cavour”, che parteciperanno nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), mettendo in pratica le conoscenze e le abilità acquisite nei rispettivi settori di formazione (tecnologico ed economico, AFM – Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo, CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio, Servizi Commerciali e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale), con un’esperienza diretta nel contesto della manifestazione.

                   L’Istituto Comprensivo “Bernardino Lanino” sarà protagonista con circa 40 bambini e ragazzi presso lo stand dell’Ente Nazionale Risi, durante l’anteprima della proiezione del nuovo filmato “Rice Kids”. Un evento speciale che vedrà la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, a conferma dell’importanza di questa iniziativa per il futuro dei giovani e della cultura agricola.

                   Numerosi istituti scolastici locali presenzieranno all’inaugurazione e al taglio del nastro, sul sagrato della Basilica di Sant’Andrea, con circa 200 studenti. Inoltre, gli Istituti Professionali Alberghieri della Provincia di Vercelli saranno presenti con uno stand nei pressi della sede dell’associazione di volontariato Diapsi Vercelli, dove presenteranno le loro scuole e i prodotti preparati dagli alunni, in un connubio tra formazione e promozione del territorio.

                   Gli studenti dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” (UPO) parteciperanno invece ai talk che si terranno presso il Salone Dugentesco, nei quali anche i loro docenti interverranno su tematiche di grande rilevanza, tra cui la sostenibilità ambientale e agricola, il ruolo del riso come risorsa di benessere, la valorizzazione delle risaie e dei paesaggi irrigui come patrimonio collettivo, e la conquista delle otto ore.

                   Questa partecipazione attiva delle scuole al Festival Internazionale del Riso testimonia in modo significativo l’importanza di avvicinare le nuove generazioni alla cultura agricola e al mondo del riso, creando opportunità concrete di apprendimento e crescita, e consolidando il legame tra il sistema educativo e il territorio, creando un ponte tra le scuole e le realtà produttive locali.

Le scuole di Vercelli protagoniste a Risò

Risò | Commenti