In un mondo sempre più frenetico, la ricerca di città dove rilassarsi si fa cruciale per il benessere psicofisico. Recenti studi aggiornati al 2025 delineano un quadro inedito sulle realtà urbane che meglio favoriscono il distacco dallo stress quotidiano, con sorprese significative anche in Europa e in Italia.
Al vertice di questa classifica si conferma San Diego, negli Stati Uniti, con un punteggio complessivo di 68,7 su 100. La città californiana offre un mix eccezionale di elementi che favoriscono il relax: 266 aree verdi tra parchi e riserve naturali, 359 centri benessere e oltre 3.000 ore di sole all’anno. Il clima temperato e costantemente piacevole rende San Diego un vero paradiso per chi desidera staccare la spina e rigenerarsi. A seguire troviamo Singapore, che si distingue per l’equilibrio tra natura e tecnologia. La città-stato vanta 242 parchi pubblici e 698 centri wellness, oltre a una qualità dell’aria tra le migliori al mondo e alti livelli di felicità urbana secondo le ricerche più recenti. Vienna completa il podio, confermando la sua fama di capitale europea all’avanguardia per qualità della vita e benessere collettivo.
Non mancano poi altre metropoli di rilievo come Sydney e Melbourne, che uniscono un elevato standard di vita a paesaggi naturali mozzafiato. Anche Berlino, Auckland e Portland si confermano tra le città più serene e vivibili, apprezzate per la loro capacità di coniugare il ritmo urbano con spazi verdi e servizi dedicati al benessere.
L’Italia nel ranking mondiale del relax urbano
Una piacevole sorpresa riguarda l’Italia: Roma emerge come una delle città più rilassanti a livello globale, grazie soprattutto alle sue numerose aree verdi che fungono da autentiche oasi nel cuore di una capitale altrimenti nota per il traffico intenso. Questi spazi permettono ai residenti e ai visitatori di trovare rifugio e tranquillità, contribuendo a inserire Roma nella top 10 mondiale del relax.
Un’altra città italiana che merita una menzione particolare è Bolzano. Sebbene non compaia nelle classifiche internazionali più note, secondo le ultime rilevazioni di Legambiente è la prima città italiana per qualità della vita nel 2025. L’aria pulita, la presenza diffusa di spazi verdi e un ambiente urbano progettato per la sostenibilità ambientale rendono Bolzano un luogo ideale per chi cerca un equilibrio tra vita culturale alpina e tranquillità urbana.

Roma in testa – Vercelliweb.tv
Le ricerche più recenti evidenziano come l’elemento naturale sia fondamentale per creare un ambiente urbano rilassante. La presenza di parchi, riserve naturali e centri dedicati al wellness è essenziale, così come un clima favorevole che inviti a trascorrere tempo all’aperto. Anche la qualità dell’aria, la gestione del traffico e la possibilità di accedere a servizi che promuovano il benessere psicofisico sono fattori decisivi. In questo senso, le città che riescono a coniugare dinamismo urbano e green spaces risultano le più apprezzate da chi desidera evadere dallo stress quotidiano senza necessariamente dover allontanarsi troppo dalle aree metropolitane.
L’interesse per queste realtà urbane sta crescendo anche in ambito turistico e tra i professionisti che prediligono il lavoro da remoto in contesti che favoriscano un sano equilibrio tra vita lavorativa e personale. Le classifiche aggiornate al 2025 sottolineano come la capacità di offrire un ambiente rilassante sia diventata un valore aggiunto imprescindibile per le città moderne.







