La città triangolare unica al mondo si trova in Piemonte ed è mozzafiato: un’opera d’arte che ci invidiano tutti

Una città storica, antica e profondamente legata al territorio piemontese, ma anche una vera opera architettonica come poche, da visitarea assolutamente.

La città triangolare unica al mondo si trova in Piemonte ed è mozzafiato

Cuneo è anche città d’arte e storia – vercelliweb.tv

Viaggiare significa esplorare ed esplorare porta anche a scoprire storie nascoste e curiosità  insolite, che rendono ogni luogo unico nel suo genere e nella sua identità. Ogni città ha una forma, un ritmo e una logica che raccontano il passato, influenzano il presente e modellano l’esperienza di chi la visita.

La disposizione delle strade, la posizione degli edifici e la struttura del centro storico possono rivelare molto sulla storia e sull’evoluzione del territorio. Alcune località conservano tratti distintivi che le rendono riconoscibili, affascinanti e capaci di suscitare stupore anche nei viaggiatori più esperti.

La città triangolare unica al mondo

Cuneo è l’unica città triangolare al mondo, costruita su un altopiano che si estende tra il torrente Gesso e il fiume Stura. La sua forma ricorda proprio un cuneo, da cui deriva il nome, con una punta che si incunea nella pianura pedemontana circostante.

La città triangolare unica al mondo si trova in Piemonte ed è mozzafiato

Cuneo è anche città d’arte e storia – vercelliweb.tv

Il centro storico è un vero dipinto a cielo aperto, con porticati eleganti lungo corso Nizza e scenografie architettoniche che conducono idealmente verso la Francia. Piazza Galimberti, cuore cittadino, è uno spazio monumentale di quasi 24.000 metri quadrati, dedicato all’eroe della Resistenza Duccio Galimberti.

Il Museo Casa Galimberti, allestito nel Palazzo Osasco, racconta la storia della famiglia e del movimento partigiano attraverso ambienti originali e documenti storici. Visitare questo museo significa immergersi tra Ottocento e Novecento, in un viaggio che intreccia memoria locale e storia nazionale.

Le chiese di Cuneo sono gioielli architettonici, la Cattedrale di Santa Maria del Bosco spicca per la facciata con colonne corinzie imponenti. La Chiesa di Santa Croce, progettata da Francesco Gallo, è considerata uno dei migliori esempi di barocco piemontese ancora visitabili.

Il ghetto ebraico, in Contrada Mondovì, conserva tracce della comunità insediata fin dal Quattrocento, con la Sinagoga e il Museo Diocesano. Un percorso informativo con pannelli e filmati guida i visitatori alla scoperta di una storia spirituale e sociale poco conosciuta.

Curiosa è la presenza della Chiesa di Sant’Ambrogio, dedicata al patrono di Milano, costruita in segno di gratitudine verso i milanesi che aiutarono Cuneo. Questo legame storico tra le due città si riflette nell’architettura e nella memoria condivisa di episodi di solidarietà e ricostruzione.

Cuneo è anche capitale verde del Piemonte, con 1.350.000 metri quadri di verde pubblico e quasi 13.000 alberi distribuiti nel tessuto urbano. Il Parco Fluviale Gesso e Stura è collegato al centro da un ascensore panoramico, offrendo esperienze outdoor tra escursioni e pedalate.

La geometria della città non è solo una curiosità: è parte integrante della sua identità, visibile anche nelle mappe e nelle fotografie aeree. Questa struttura triangolare rende Cuneo un caso unico, dove urbanistica e paesaggio si fondono in modo armonico e sorprendente.

Visitare Cuneo significa scoprire una città elegante, accogliente e ricca di storia, dove ogni angolo racconta qualcosa di autentico e originale. La sua forma è solo il punto di partenza per un viaggio che unisce cultura, natura e bellezza in un equilibrio raro e affascinante.

 

La città triangolare unica al mondo si trova in Piemonte ed è mozzafiato: un’opera d’arte che ci invidiano tutti

Varie | Commenti