↓↓↓ in evidenza ↓↓↓
Rosi Pipolo, componente OPTA bacino di Vercelli. Paola Bocchio, vice presidente OPTA bacino di Vercelli
Roberto Sbaratto, attore e regista – Natalia Bobba, presidente Ente Risi
Luigino Crosta, presidente EBAP, Ente Bialterale dell’Artigianato Piemontese, bacino di Vercelli. Giorgio Delsignore, coordinatore OPRA, Organismo Paritetico Regionale Artigianato, Piemonte
A loro si aggiunge il ricordo del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio
Intervento provvidenziale nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 20 aprile 2025, per i Vigili del Fuoco della Centrale di Vercelli, chiamati a recuperare un cane in difficoltà in via Agordat, nei pressi degli scavi archeologici. L’allarme è scattato poco prima delle 19:30, quando alcuni passanti hanno notato l’animale scivolato all’interno di una roggia. Il cane,
servizio di Claudio Cagnoni
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 17 aprile 2025, intorno alle ore 16:30, due persone anziane e il loro cane sono stati tratti in salvo a Santhià, in strada per Casanova Elvo, nella zona di Cascine Da Basso, a causa dell’esondazione del torrente Elvo che ha reso impossibile l’uscita dalla loro abitazione. L’intervento è stato eseguito
di Ombretta Piantavigna
Davide Gilardino, presidente Provincia di Vercelli. Maurizio Roccato, La Rete Vercelli
Elena Giordano, Associazione Treno della Memoria – Ernesto Raisaro, Istituto Cavour Vercelli
di Claudio Cagnoni, con Stefano Pasquino, assessore commercio Città di Vercelli
con Maura Forte e Ibrahim Diabatè, direttore generale Universitè Nord Sud, Costa d’Avorio
Lorenzo Proverbio, edizioni Effedi. Paoletta Picco, vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.
Alberto Marazzato, presidente Gruppo Marazzato – Franco Smerieri, Re-Life spa – Paolo Massara dirigente scolastico istituto Cavour Vercelli.
di Claudio Cagnoni, con Luca Villani, architetto
di Claudio Cagnoni, con Massimo Simion, assessore lavori pubblici Città di Vercelli
di Claudio Cagnoni
di Caludio Cagnoni, con Cristina Canziani, Fondazione Viotti
Il Comune di Gattinara si illumina di blu per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra il 2 aprile, il nostro Comune rinnova il proprio impegno nella sensibilizzazione e nella promozione di una società più inclusiva. Questa notte, il Palazzo di Città e, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo, anche le scuole medie si tingeranno di blu, il colore simbolo
Ultimo appuntamento con l’amarcord dei carnevali vercellesi con un occhio al canevale attuale. In questa puntata il Bicciolano Claudio Cagnoni dialogherà con Ombretta Piantavigna; ospiti saranno Giulio Pretti, presidente onorario del Comitato Manifestazioni Vercellesi e Renato Greppi, testimone con la sua macchina fotografica dei carnevali dal dopoguerra ad oggi.
Due Bicciolani ospiti in questa quarta puntata di TuttiCarnevali 2025: Bobo Mosso e Enzo Grolla, intervistati dal terzo Bicciolano, il nostro Claudio Cagnoni. L’album dei ricordi ci porta oggi nel decennio 1995/2004. Buona visione!
Terzo appuntamento con TuttiCarnevali 2025: il Bicciolano Claudio Cagnoni ospita oggi Maurizio Audone, primo conduttore di TuttiCarnevali nel 1979. Insieme sfoglieranno l’album dei ricordi: sarà l’occasione per ricordare, e rivedere, il grande Bicciolano Renzo “Pimpi” Roncarolo.
Secondo appuntamento con TuttiCarnevali 2025, l’amarcord dei carnevali vercellesi con un occhio al carnevale di oggi. Oggi il nostro Bicciolano, Claudio Cagnoni, dialogherà con Franco Bautieri che, dai canali di VideoVercelli, Video Nord e Quartarete, ha seguito il carnevale di Vercelli per oltre 30 anni.
Prima puntata di TuttiCarnevali 2025, l’amarcord dei carnevali vercellesi con un occhio al carnevale di oggi. Ospite di oggi il giornalista e storico vercellese Bruno Casalino. Conduce il Bicciolano Claudio Cagnoni.
L’amarcord dei Carnevali di Vercelli e provincia: in questa puntata, tutta dedicata agli anni dal 1980 al 1983 siamo a Santhià, Borgosesia e a Vercelli – Rione Isola.
L’amarcord dei Carnevali di Vercelli e provincia condotto da Franco Bautieri direttamente dagli anni 80
L’amarcord dei Carnevali di Vercelli e provincia condotto da Franco Bautieri.
di Ombretta Piantavigna
vercelli 25 aprile 2025, conduce Paolo d’Abramo
11a puntata di “Emporium, la sindrome dell’arte”: Ombretta Piantavigna intervista Silvana Sonzogni, veterinaria, vercellese ed ex giocarice della mitica Argenteria Zucca squadra di basket vercellese.
18 aprile 2025, conduce Paolo Gallione
Vercelli, 12 aprile 2025. Conduce Paolo d’Abramo
Decima puntata di questo ciclo di Emporium la Sindrome dell’Arte. Ombretta Piantavigna dialoga con l’oceanografo Vittorio Barale.
conduce Paolo d’Abramo, 7 aprile 2025
Nona puntata di questo ciclo di Emporium la Sindrome dell’Arte. Ombretta Piantavigna ci racconta di come gli Italiani scoprono il Giappone e di una realtà giapponese insediata nel vercellese, la YKK.
Vercelli, 30 marzo 2025 – conduce Paolo d’Abramo
Ottava puntata di questo ciclo di Emporium la Sindrome dell’Arte: Ombretta Piantavigna dialoga con il musicista vercellese Renzo Rigon. Emporium è un programma ideato da Giovanni Barberis.
22 marzo 2025, conduce Paolo d’Abramo
Ombretta Piantavigna oggi dialoga con Carlo Macrì, attore, che ci racconta del suo percorso nella Banda Osiris, dagli esordi ad oggi. “Emporium, la sindrome dell’arte” è un programma ideato da Giovanni Barberis.
16 marzo 2025, conduce John Costa
13 marzo 2025, conduce Paolo d’Abramo
In questa puntata, Ombretta Piantavigna incontra Gianpiero Rosso, custode, con il fratello, della antica orignale ricetta del “bicciolano” il biscotto di Vercelli. “Emporium, la sindrome dell’arte” è un programma ideato da Giovanni Barberis.
9 marzo 2025, conduce Nicola Balzaretti
Sabato 8 marzo, per la rassegna Jazz al Viotti Club – organizzata dalla Camerata Ducale di Vercelli con la direzione artistica di Luigi Ranghino e Claudio Cagnoni – sarà sul palcoscenico del Club di via Galileo Ferraris 14 il duo formato da Tommaso e Stefano Profeta: sax alto e soprano e contrabbasso, figlio e padre.
Dal Salone “San Michele” in VILLANOVA M.to ( AL ) Concerto di ADRIANO MATTA registrato il 12 ottobre 2024. A cura di Cesare Tronel.
Dal Salone “San Michele” in VILLANOVA M.to ( AL ) Concerto di STILLWATER BAND registrato il 5 ottobre 2024
Primo appuntamento dell’anno, sabato 11, con la rassegna “Jazz al Viotti Club”, organizzata dalla Camerata Ducale con la direzione artistica di Luigi Ranghino e Claudio Cagnoni. Protagonisti del concerto i Four Brothers, alla tromba Alberto Mandarini, con il “Tribute to Chet”, un omaggio al celebre trombettista Chet Baker. Con Alberto Mandarini, tromba e flicorno, Daniele
Dal Teatro Civico di Vercelli – sabato 21 dicembre 2024
Sono Italo Caucino e sono nato nel lontano settembre 1933. Quindi adesso ho 91 anni ma per fortuna sto ancora abbastanza bene. Voglio raccontarvi la storia di come è nato lo Sporting Club di Santhià che aprì esattamente 50 anni fa, il 7 dicembre 1974, con un bellissimo concerto dell’allora giovanissimo Claudio Baglioni. Mi è
Sul palco i “Farin-a dal nos sac”; ci presenta la serata Aldo Casalini, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli che organizza l’evento.
di Claudio Cagnoni – con Cristina Canziani, direttore artistico Viotti Festival
L’umanizzazione delle cure rappresenta un principio fondamentale per garantire la qualità dell’assistenza sanitaria. In quest’ottica, l’ASL di Vercelli ha deciso di ampliare le fasce orarie di visita ai pazienti ricoverati presso i Presidi Ospedalieri di Vercelli e di Borgosesia, con l’obiettivo di ridurre la sensazione di isolamento e favorire il supporto e la vicinanza dei
Il video di Natale 2024 della Polizia di Stato racconta l’impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, anche nelle ricorrenze più importanti dell’anno. È la sera della Vigilia e Francesca e Giovanni attraversano le strade vuote della città, per garantire la sicurezza di chi sta festeggiando con i propri cari; da una finestra lo
Via San Paolo 7 – Vercelli – tel. 345 3381876 Consegne a domicilio | Spedizioni in tutta Italia
Per i vostri regali: Gioielleria e Orologeria Ambrosini, piazza Cavour 28/R, Vercelli – tel.0161.253082.
Immersa nella campagna vercellese, Tenuta Castelletto farà da cornice alla cerimonia dei vostri sogni; con la sua storia, la sua architettura e la bellezza degli spazi, conquisterà il vostro cuore e lascerà a tutti voi un magnifico ricordo. Tenuta Castelletto, SP4, 13010 Caresana VC | tenutacastelletto@virgilio.it | 327 76 70 490 / 347 38 72 776
I dodici scatti realizzato dal fotografo Eolo Perfido, maestro della Street photography, compongono il calendario 2025 della Polizia di Stato. Il ricavato sostiene il progetto di Unicef “School in the box” ed il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati. Acquistate la vostra copia seguendo le indicazioni presenti sul
Liste Nozze e Articoli Regalo, piazza Palazzo Vecchio 11, Vercelli. Tel.0161 252625
La Polizia di Stato rilancia “Questo non è amore”, la campagna permanente di comunicazione contro la violenza di genere, attraverso uno spot televisivo e sui canali social. Lo spot ricorda che la violenza sulle donne è un fenomeno che riguarda tutti noi, ogni giorno, non solo quando accade un fatto drammatico, quando celebriamo una triste
Se anche tu vuoi sostenere le attività di prevenzione della vista e di tutela delle persone affette da disabilità visiva, alla dichiarazione dei redditi puoi destinare il tuo 5X1000 all’Unione Ciechi di Vercelli!
OROSCOPO di Maggio 2025 Il Cielo di Maggio Il Cielo del mese di Maggio ci porta uno dei principali eventi astrologici dell’anno: il giorno 26, infatti, dopo due anni di permanenza nel segno dei Pesci, Saturno fa il suo ingresso in Ariete, dando inizio ad un nuovo ciclo. Non si tratta ancora dell’uscita definitiva del
OROSCOPO dal 21 al 27 aprile 2025 Segno fortunato: TORO Il Cielo si divide in molteplici valenze che toccano tutti i principali Elementi: il Sole da poche ore è entrato nel segno del Toro, mentre Venere e Saturno rimangono in Pesci, creando con la stella principale un buon aspetto di Sestile, favorendo entrambi i Segni. Per contro, Mercurio
OROSCOPO dal 14 al 20 aprile 2025 Segno fortunato: CAPRICORNO Lo scenario celeste si avvia a cambiare in modo deciso. I Pianeti veloci, retrogradi fino ai giorni scorsi, riprendono il loro passo diretto e si avviano a percorrere velocemente il segno dell’Ariete ed a passare poi in Toro, in un clima decisamente più primaverile. Importante
OROSCOPO dal 7 al 13 aprile 2025 Segno fortunato: LEONE Un meteo ballerino accompagna la danza di Stelle e Pianeti che fanno una piroetta in Ariete e due in Pesci ed è proprio il moto retrogrado nell’ultimo Segno dello Zodiaco a condizionare le temperature, ancora dal sapore invernale. Una settimana un po’ turbolenta, un po’
L’OROSCOPO di APRILE Il Cielo di Aprile In Aprile sembra che il Cielo faccia “un salto all’indietro”, con diversi Pianeti che si trovano in Pesci, “indietro” rispetto alla tabella di marcia primaverile che li vorrebbe in Ariete. In special modo Venere, per tutto il mese si troverà fra 27° e 29° Pesci, portando temperature al
OROSCOPO dal 24 al 30 marzo Segno fortunato: ACQUARIO Stelle e Pianeti fanno la spola fra il segno dell’Ariete e dei Pesci, con moto retrogrado, favorendo le valenze di Fuoco e quelle d’Acqua, queste ultime sorrette anche dalle potenti energie di Marte e di Saturno. Venere che ritorna in Pesci suggerisce, ancora per qualche tempo, le bizze
OROSCOPO dal 17 al 23 marzo Segno fortunato: ARIETE La settimana che si apre ci porterà la Primavera. Venerdì 21 marzo il Sole farà il suo ingresso in Ariete e per convenzione inizierà la Primavera, il nuovo astrologico, il cerchio zodiacale che ha inizio proprio con la nuova stagione. Sole e Pianeti veloci sono concentrati in
OROSCOPO dal 10 al 16 marzo Segno fortunato: LEONE Il Cielo di metà Marzo sia prepara a dare il benvenuto alla Primavera. Non ci sono Pianeti veloci che cambiano Segno, ma quasi tutti insistono fra Pesci ed Ariete, quest’ultimo Segno che per eccellenza segna il passaggio alla Primavera. Acqua e Fuoco continuano ad essere gli
Oroscopo di marzo 2025 Il Cielo di Marzo Nel mese che ci porta, finalmente, la Primavera, i Pianeti veloci fanno uno strano giochetto e giocano a fare i gamberi, con un salto all’indietro, passando dall’Ariete ai Pesci e questo, soprattutto per quanto riguarda Venere, potrà portare tempo e temperature instabili…ma in fondo, la filastrocca recita…marzo
Oroscopo dal 24 febbraio al 2 marzo Segno fortunato: PESCI Il Cielo di questa settimana presenta valenze pressoché invariate rispetto alla precedente. Importanti le presenze nel Segno dei Pesci, signore dell’ultimo sprazzo d’inverno, con Saturno ancora stabile e il Sole, in pregevole aspetto di Trigono con Marte, che stazionerà ancora per diverso tempo in Cancro.
Oroscopo dal 17 al 23 febbraio Segno fortunato: SCORPIONE Il Cielo di questa settimana presenta una caratteristica che riguarda i Pianeti semi veloci, Marte, Giove e Saturno, che insistono sullo stesso grado del Segno in cui stanno transitando: Marte in Cancro, Giove in Gemelli e Saturno in Pesci, incidendo notevolmente su chi, alla nascita, aveva
Oroscopo dal 10 al 16 febbraio Segno fortunato: LEONE Il Cielo di questa settimana presenta una cacofonia, un bisticcio fra le valenze Acquario di Sole e Mercurio (quest’ultimo passerà in Pesci durante il fine settimana), quindi Stelle e Pianeti veloci, e la Luna che a metà settimana transiterà in Leone. Il quotidiano diventa un po’ fastidioso
Oroscopo dal 3 al 9 febbraio Segno fortunato: ARIETE I Pianeti veloci corrono veloci in Acquario, creando un bel Trigono con Giove in Gemelli, aspetto che favorisce i Segni d’Aria. Venere preannuncia già la Primavera e mercoledì 5 farà il suo ingresso in Ariete, con gioiosi pensieri d’Amore per i nati dei Segni di Fuoco.
OROSCOPO di FEBBRAIO Il Cielo di Febbraio. I Pianeti veloci corrono spediti attraverso il Cielo di Febbraio, rimanendo ancora, per la maggior parte, nei Segni invernali. La Primavera fa capolino, grazie ad una Venere che corre più in fretta del solito e arriva già all’inizio del mese in Ariete, anticipando il clima primaverile. Ottimo il
Oroscopo dal 20 al 26 gennaio Segno fortunato: SCORPIONE L’ingresso del Sole nel Segno dell’Acquario, che avviene proprio in apertura di settimana, il 20 gennaio, è uno dei principali aspetti che caratterizzano il Cielo di questa settimana. Il beneficio è immediato per i Segni d’Aria, l’Acquario per primo, insieme a Gemelli e Bilancia, mentre entra
Oroscopo dal 13 al 19 gennaio Segno fortunato: TORO Il Cielo di queste giornate di inizio d’anno sono particolari: i forti valori di Terra del Capricorno, infatti, entrano in netta collisione con Marte, opposto in Cancro, creando una dissonanza generale e una interferenza con il quotidiano. Migliore l’aspetto creato con Saturno, il Signore del Tempo,
Attorno alla cascina Oschiena di Alice Cerutti a Crova, nel Vercellese, si sgranano cento storie. I quattro secoli di una struttura risicola ora rimodernata. I nidi e le migrazioni della Pittima Reale, raro uccello trampoliere. La cura di una presa d’acqua, un fontanile, legato a una credenza locale che si celebra tutt’oggi. Una giovane che
Qual è il valore della collaborazione in un territorio montano come l’Alta Valsesia? Grazie al progetto del GAL Terre del Sesia si incontrano le prospettive di un’attività turistica e un produttore. Parola a Giuliana Pianta (B&B Da Petro) e Raffaella Cattarelli (Caseificio Alta Valsesia). Il GAL Terre del Sesia (VC) si è impegnato negli ultimi
Ombretta Piantavigna incontra Natalia Bobba, presidente dell’Ente Nazionale Riso
Caresanablot (VC) 23 febbraio 2024
Puntata speciale di “Speciale Riso e…” dedicata all’intervento del Presidente Mattarella alla Assemblea Invernale di Confagricoltura del 12 dicembre 2023
Conduce Claudio Cagnoni, con Natalia Bobba, presidente Donne & Riso. In attesa del nuovo ciclo di “Speciale Riso e…” proponiamo questa puntata speciale dedicata alla 16a edizione del premio “Donne & Riso” che si terrà al teatro Civico di Vercelli domenica 26 novembre alle ore 16:30; prima dell’assegnazione del premio si terrà un dibattito, con prestigiosi
conduce Lella Bassignana. Natalia Bobba, presidente Donne & Riso Giulia Gallarati, responsabile fiscale Coldiretti Vercelli Biella Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte Francesco Lollobrigida, ministro Agricoltura
Le quotazioni del riso nell’occhio della speculazione al ribasso. Lella Bassignana ne ha parlato con Mario Francese, presidente AIRI, e Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi.
Quali saranno le conseguenze della siccità? Questo il tema della puntata numero quindici di “SPECIALE RISO E …” , il programma televisivo online su Vercelliweb.tv condotto da LELLA BASSIGNANA. Le abbondanti piogge delle ultime settimane se da un lato hanno aiutato a migliorare le disponibilità idriche, dall’altro non modificano le conseguenze del prolungato periodo siccitoso che abbiamo affrontato. La
Puntata numero quattordici di “SPECIALE RISO E …” , il programma televisivo online su Vercelliweb.tv condotto da LELLA BASSIGNANA. In questa puntata: – SOS per il riso “Made in Piemonte”, con 1 pacco su 4 che arriva dall’estero – politica agraria europea e tutela produzioni italiane – ascolto dei territori e opere idriche, un equilibrio da ricercare A margine del recente convegno “ESG – Strategie e Politiche per un futuro sostenibile” svoltosi
Piogge e future disponibilità idriche per le risaie: questi i temi della puntata numero tredici di “SPECIALE RISO E …” , il programma televisivo online su Vercelliweb.tv condotto da LELLA BASSIGNANA. Le piogge degli ultimi giorni, seppur abbondanti , se da un lato aiuteranno nelle operazioni di semina del riso, al momento non garantiscono ancora una futura continuità sommersiva.
Il Comitato Permanente respinge la proposta della Commissione UE di aumentare il livello massimo di residui di triciclazolo per le importazioni di riso. Questo funghicida infatti , il cui utilizzo non è approvato in Europa, trova largo impiego nelle coltivazioni del sud est asiatico. B.C.V. Acque, società consortile costituita da Cordar Valsesia, AM+ Spa, Cordar Biella Servizi e Servizio Idrico Integrato
Con questa puntata dedicata ai temi della tutela delle risorse ambientali e agli obiettivi dell’Agenda 2030 si conclude il nostro viaggio all’interno di “FutureIsGreen VC23”, il convegno provinciale vercellese sul tema dello sviluppo sostenibile organizzato dalla rete provinciale delle Scuole Green secondarie di secondo grado con il patrocinio della Provincia di Vercelli. Abbiamo incontrato: Giuseppe Graziano Dirigente I.S.S. Lagrangia Carmen Aina Docente Univesità del Piemonte Orientale
Puntata numero dieci di “SPECIALE RISO E …” , il programma televisivo online su Vercelliweb.tv condotto da LELLA BASSIGNANA. Avvicinare i giovani delle scuole secondarie di secondo grado al problema della tutela delle risorse ambientali e agli obiettivi dell’Agenda 2030, questo l’obiettivo di “FutureIsGreen VC23 “, il primo convegno provinciale vercellese sul tema dello sviluppo sostenibile organizzato dalla rete
diretta a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
La più giovane consigliera regionale eletta nelle liste del PD. (di Claudio Cagnoni)
Vercelli 10 giugno 2024, conduce Claudio Cagnoni
Interviste di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
a cura di Claudio Cagnoni
Registrazione dell’evento del 23 maggio 2024 organizzato dall’associazione culturale Il Ponte, ospitato presso il parlamentino di Ovest Sesia e moderato dal professor Giorgio SImonelli.
Paoletta Picco, capo delegazione FAI Vercelli
Sfida ai Fornelli dei corsisti Formater.
servizio di Sabrina Falanga
servizio di Sabrina Falanga
servzio di Sabrina Falanga
Marco Barasolo, direttore Formater Vercelli
Donatella Bertolone, FIPE AScom Vercelli
Katia, F@rm e Pantheon Vercelli
servizio di Sabrina Falanga
Info e contatti. email: info@vercelliweb.tv – tel. 347 1319540
oppure compila il modulo qui sotto